Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”), l’Università degli Studi di Parma (il “Titolare”) fornisce, di seguito, l’informativa riguardante il trattamento dei Suoi dati personali.
I dati trattati sono solo quelli da Lei stesso (“l’interessato”) forniti nell’ambito delle attività connesse all’iscrizione per la partecipazione all’evento Webinar “Distanti ma Sicuri” organizzato dall’Università di Parma.
- SOGGETTO TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare dei dati è l’Università degli Studi di Parma, con sede in via Università 12, 43121 Parma, Italia.
Tel. +390521902111
email: protocollo@pec.unipr.it
Il Responsabile della Protezione dei Dati è contattabile ai seguenti recapiti:
Email: dpo@unipr.it
Pec: dpo@pec.unipr.it
2. CATEGORIE DI DATI PERSONALI
- Tra i Dati che l’Università tratta rientrano, ad esempio, dati anagrafici e dati di contatto a Lei riferiti.
- I dati comprendono, altresì la Sua immagine registrata dai sistemi di ripresa audio-video, eventualmente, installati nei locali ed aule dell’Ateneo, per le finalità di fruizione dell’evento in modalità differita, anche future, concernenti ad es. la successiva somministrazione in modalità streaming e/o la mera documentazione d’archivio.
- La informiamo inoltre che presso le sedi dell’Università sono in funzione sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, opportunamente segnalati prima del relativo raggio d’azione mediante l’apposizione di appositi cartelli secondo quanto previsto nel Provvedimento Generale sulla Videosorveglianza, emanato dall’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (“Garante”) in data 8 aprile 2010 (“Provvedimento Videosorveglianza”). Pertanto, i Dati comprendono altresì la sua immagine visualizzata e/o registrata tramite i sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso.
3. FINALITA’ E MODALITA’ DI TRATTAMENTO
I dati forniti sono trattati dall’Università degli Studi di Parma, in qualità di Titolare del trattamento, per finalità istituzionali, quali lo svolgimento di attività amministrative, didattiche e di ricerca.
Il trattamento ai fini istituzionali, non necessita del Suo esplicito consenso.
Il trattamento è necessario per il perseguimento del fine istituzionale dell’Ateneo, ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali n. 679/2016 (di seguito per brevità GDPR), e avverrà nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità di cui all’art. 5 paragrafo 1 del GDPR.
In particolare, i Suoi dati personali saranno trattati per le finalità relative e/o connesse all’erogazione dei servizi da parte del Titolare, quali:
- registrazione e gestione amministrativa dell’evento;
- adempimenti in termini di sicurezza secondo la normativa vigente;
- attività di promozione dell’Ateneo e delle sue attività attraverso l’invio di materiale informativo, Invito e partecipazione a convegni, indagini di settore e mercato a fini di ricerca;
- attività di marketing attraverso invito e partecipazione a convegni, l’invio di materiale informativo e commerciale a prodotti o servizi offerti dagli sponsor in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo (anche mediante modalità automatizzate), anche tramite canali di comunicazione online (sito internet, web, mail marketing, newsletter, etc), indagini di mercato;
- adempimenti necessari per lo svolgimento delle attività di commissioni, gruppi di lavoro, comitati, organismi ed organi di controllo, quali attività di controllo, indagine, approfondimento, verifica e gestione di tematiche specifiche, internamente all’Ateneo, inerenti al rapporto di lavoro, ed eventualmente disciplinate mediante apposite normative interne.
I Suoi dati personali (immagini, foto e riprese audio-video) potranno essere trattati per attività di comunicazione, campagne istituzionali, iniziative editoriali che riguardano la presentazione dell’Università stessa e della sua offerta formativa e professionale, per pubblicazioni sia cartacee che sul sito web istituzionale, anche a carattere storico, nei canali social istituzionali (Facebook, Twitter, Istagram, Youtube, ecc..) e in tutti i canali di comunicazione ufficiali dell’Università, nonché per finalità didattiche, anche future, concernenti ad es. la ripresa delle immagini audio-video dell’evento e la successiva somministrazione dello stesso in streaming e/o modalità e-learning o per mera documentazione d’archivio.
La posa e l’utilizzo delle immagini si considerano prestazioni a titolo gratuito.
L’Ateneo si impegna a non fare delle immagini uso alcuno che possa risultare lesivo della dignità, della reputazione o del decoro dell’interessato.
I Suoi dati potranno essere trattati anche con strumenti elettronici e registrati in apposite banche dati. I sistemi informatici utilizzati sono dotati di misure atte a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I Suoi dati personali potranno essere trattati, senza la necessità del Suo espresso consenso, anche nei casi in cui ciò sia necessario per adempiere a obblighi derivanti da disposizioni di legge civili e fiscale, di normativa comunitaria, nonché di norme, codici o procedure approvati da Autorità e da altre Istituzioni competenti.
Inoltre, i Suoi dati personali potranno essere trattati per dare seguito a richieste proveniente dall’autorità amministrativa o giudiziaria competente e, più in generale, da soggetti pubblici, nel rispetto delle formalità di legge. In aggiunta, i suoi dati personali potranno essere trattati per motivi di difesa, ogniqualvolta risulti necessario al fine di accertare, esercitare o difendere un diritto del Titolare.
Tali dati potranno essere trattati anche con strumenti elettronici e registrati in apposite banche dati. I sistemi informatici utilizzati sono dotati di misure atte a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
4. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati, conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.
In riferimento al punto 2.2, le immagini, foto e riprese audio-video, potranno essere conservati negli archivi dell’Ateneo per avere una memoria storica degli eventi e delle attività istituzionali per eventuali pubblicazioni storiche periodiche. Anche per questi ultimi dati, la conservazione sarà effettuata per un arco di tempo comunque non superiore a 36 mesi al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati e dal rilascio del consenso, laddove prestato, salvo rinnovo del consenso o specifica autorizzazione del Garante o trasformazione in forma anonima. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
5. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE MANCATO CONFERIMENTO
Il conferimento dei dati personali non particolari per le finalità di cui sopra è indispensabile per la partecipazione all’evento e per la corretta organizzazione dello stesso. Il rifiuto di conferirli non consentirà all’Università degli Studi di Parma di garantire la partecipazione all’evento in questione.
Il conferimento del consenso all’uso dei Suoi dati particolari (es: immagine), è facoltativo e richiede una manifestazione espressa. La mancata manifestazione del consenso comporta l’esclusione dell’interessato dalle riprese audiovisive o fotografiche. Il consenso si intende espresso:
– in occasione di eventi organizzati da UNIPR attraverso l’atto volontario dell’interessato di recarsi presso spazi (ad es. sale convegni, spazi adibiti allo svolgimento di eventi, aree poste sotto il raggio di azione degli impianti audiovisivi all’interno delle aule didattiche, ecc.) nei quali è stato attivato un servizio di riprese fotografiche o audio-video. Questi spazi saranno chiaramente identificati con apposita informativa iconica;
– in tutti gli altri casi attraverso la compilazione dell’apposita liberatoria.
6. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
L’Ateneo garantisce la massima cura affinché la comunicazione dei dati personali Suoi e dei Suoi familiari ai predetti destinatari riguardi esclusivamente i dati necessari per il raggiungimento delle specifiche finalità cui sono destinati.
I Suoi dati personali saranno trattati dai dipendenti/consulenti/collaboratori del Titolare, i quali sono stati appositamente istruiti sulle modalità e finalità del trattamento.
I Suoi dati personali sono conservati nei sistemi informatici del Titolare e delle terze parti a supporto delle attività di erogazione dei servizi.
Tali dati non saranno inoltre comunicati a terzi, salvo quanto sopra previsto e, in ogni caso, nei limiti ivi indicati ed unicamente a fronte del Suo consenso.
7. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Nella qualità di Interessato, Lei è dotato dei diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, e 21 del GDPR, quali:
- Diritto di accesso: Lei ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguarda e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: (i) le finalità del trattamento; (ii) le categorie di dati personali in questione; (iii) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; (iv) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; (v) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
- Diritto di rettifica e cancellazione: Le è riconosciuto il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano nonché, tenuto conto delle finalità del trattamento, il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Ha altresì il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che la riguardano se sussiste uno dei seguenti motivi: (i) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; (ii) i dati sono trattati illecitamente; (iii) ha revocato il consenso in base al quale il Titolare aveva il diritto di trattare i Suoi dati e non vi è altro fondamento giuridico che consente al Titolare l’attività di trattamento; (iv) si è opposto all’attività di trattamento e non c’è un motivo legittimo prevalente; (v) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale. Il Titolare ha tuttavia il diritto di disattendere l’esercizio dei suddetti diritti di cancellazione se prevale il diritto alla libertà di espressione e di informazione ovvero per l’esercizio di un obbligo di legge o per difendere un proprio diritto in giudizio;
- Diritto alla limitazione del trattamento: Lei ha il diritto di ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: (i) per il periodo necessario al Titolare per verificare l’esattezza di tali dati personali che la riguardano di cui ha contestato l’esattezza; (ii) in caso di trattamento illecito dei Suoi dati personali; (iii) anche se i Suoi dati personali non sono necessari per le finalità del trattamento, in ogni caso ha la necessità che vengano trattati per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (iv) per il periodo necessario alla verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto alla Sua richiesta di opposizione al trattamento;
- Diritto di reclamo: Lei ha diritto di proporre reclamo presso l’autorità di controllo in materia, il Garante della Privacy (www.garanteprivacy.it).
8. MODALITA’ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO
Lei potrà esercitare tutti i diritti di cui sopra inviando una e-mail al Responsabile della protezione dei dati (DPO) utilizzando i dati di contatto sopra riportati.
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
CONSENSO DELL’INTERESSATO
Io sottoscritto a seguito di consultazione e presa visone dell’informativa privacy ed essendo quindi stato informato in merito all’identità del titolare del trattamento, dell’identità del Responsabile della Protezione dei Dati, delle modalità con cui i miei dati vengono trattati, delle finalità del trattamento cui sono destinati i mie dati personali ai sensi dell’Art.13 del Regolamento UE 2016/679, con la presente, registrandomi al Convegno,
[X] acconsento – [ ] non acconsento
attività di promozione dell’Ateneo e delle sue attività attraverso l’invio di materiale informativo, Invito e partecipazione a convegni, indagini di settore e mercato a fini di ricerca;
[X] acconsento – [ ] non acconsento
al trattamento per finalità di marketing attraverso invito e partecipazione a convegni, l’invio di materiale informativo e commercialea prodotti o servizi offerti dagli sponsor del Convegno in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo (anche mediante modalità automatizzate), anche tramite canali di comunicazione online (sito internet, web, mail marketing, newsletter, etc), indagini di mercato;
[X] acconsento – [ ] non acconsento
al trattamento dei miei dati particolari (es: immagini) registrati dai sistemi di ripresa audio-video, eventualmente, installati nei locali ed aule dell’Ateneo, per le finalità di fruizione dell’evento in modalità differita, anche future, concernenti ad es. la successiva somministrazione in modalità streaming e/o la mera documentazione d’archivio.
Sono consapevole e sono stato informato del fatto di potere revocare il consenso in qualunque momento estendendo opportuna richiesta per email all’indirizzo del responsabile della protezione dati indicato nell’informativa.
Parma, data della registrazione del Webinar
L’interessato